Anno di pubblicazione | 2021 |
---|---|
Numero pagine | 256 |
ISBN | 978-88-6822-984-9 |
Collana | Società e cultura |
Formato | Cartaceo |
Autore |
Badolati Arcangelo |
Collane |
Società e Cultura |
La Calabria delle meraviglie
tra miti e leggende
Un’apologia della Calabria, contro stereotipi e pregiudizi (attinenti soprattutto alla presenza della ‘ndrangheta e ai tentativi di elevarla quasi a elemento identificativo della regione), con lo sguardo rivolto all’enorme patrimonio storico, archeologico e culturale presente in questa terra e l’intento di favorirne la più ampia e diffusa valorizzazione.
“Calabria delle meraviglie” di Arcangelo Badolati, giornalista e caposervizio della redazione cosentina di Gazzetta del Sud, rappresenta tutto questo e molto altro ancora.
E’ arrivato il momento, sostiene l’autore, di dare corso ad un’accurata e consapevole “ricognizione” conoscitiva dei tesori che, da un capo all’altro del suo territorio, fanno della Calabria una terra speciale. Baciata dalla fortuna. Facendo conoscere questo “ben di Dio” e chiamando a raccolta i cittadini affinchè diventino protagonisti di una sfida epocale. Da vincere a tutti i costi.
A partire da questo assunto, che diventa per molti versi contenuto di un immaginario quanto essenziale “manifesto” della rinascita culturale calabrese, Badolati opera un intelligente confronto tra ciò che danneggia e pregiudica le enormi potenzialità della Calabria e ciò che, invece, ne rappresenta il vero elemento di forza, la vera essenza identitaria, in grado di cambiare il destino di questa realtà.
Provincia per provincia, paese per paese, l’autore di “Calabria delle meraviglie” attraversa i luoghi in cui la criminalità ha fatto radici e continua ad esercitare un asfissiante controllo, mettendo a confronto questa malvagia ed inaccettabile condizione con l’inestimabile “bellezza” – culturale, artistica ed umana – che da sempre questa regione può vantare.
Donne filosofe, cultori del diritto, scienziati ancora oggi studiati e ammirati in tutto il mondo per straordinarie intuizioni, pittori, viaggiatori affascinati e coinvolti da tanta ricchezza, accompagnano Badolati – e i lettori, attraverso una prosa piana e coinvolgente – in un percorso affascinante e senza eguali.
Un bel biglietto da visita, in definitiva, ricco di sorprendenti contenuti che riescono a fare giustizia di atteggiamenti e valutazioni lontani anni luce da una realtà che Badolati aiuta a conoscere in tutta la sua significativa, coinvolgente consistenza.
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni