Lʼinquietudine del vivere

Sandro Penna, la sua “fortuna” allʼestero e la poesia del XX secolo

Cʼè una costante inquietudine del vivere
che campeggia tra le parole di Sandro Penna.
Parole,versi, annotazioni in una prosa che racconta
la storia di un esistere nel tempo dellʼimmenso
presente. Ma Penna, che viveva di presente, sapeva
che la storia di un uomo è sempre ben radicata
nella storia di una memoria che definisce tracciati
indissolubili.
Parlare oggi di Penna non è soltanto parlare di
una “diversità” che è dentro la limpidezza del linguaggio
ma significa soprattutto contestualizzare
un poeta, in un quadro di riferimenti che non può
essere soltanto quello italiano ma molto più ampio,
come è ben dimostrato in questo saggio che è
ricco di testimonianze, di sottolineature critiche,
di cesellature letterarie e umane.
È un andare nel di dentro di quella parola che
resta sempre, ungarettianamente, scavata in quel
“abisso” che recupera gesti di angoscia, segni di
solitudine e sguardi che portano alla grazia.

10,00

COD: isbn senza trattini-1-5 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2007

Numero pagine

168

ISBN

978-88-8101-403-3

Formato

Cartaceo

Autore

Bruni Pierfranco,

De Giovanni Neria

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Lʼinquietudine del vivere”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]