In traccia di luna

Mitologie lunari tra oralità e scrittura

Al centro di questo lavoro è l’idea di risalire, attraverso le ‘tracce’ documentate dai miti lunari di civiltà e letterature diverse, alla memoria, a volte consapevole, altre implicita o rimossa, di un universo femminile, testimonianza di una cultura e di una struttura dell’organizzazione sociale, dalle caratteristiche ‘alternative’ rispetto alla violenza patriarcale che quasi dovunque ha trionfato nella storia dell’umanità. I miti che vengono presi in considerazione, discussi e ‘narrati’ nello svolgimento del saggio, oltre a quelli dei popoli ‘non letterati’ (che costituiscono quasi una preziosa cartina di tornasole), sono quelli tratti dalle più antiche testimonianze scritte delle società ‘letterate’, dall’antica Grecia a Roma, dal’Egitto alla Mesopotamia. L’espressione rifugge, per quanto possibile, dall’indulgere alle astrusità del linguaggio prettamente ‘scientifico’, inclinando piuttosto alla seduzione di una narrazione affabulatrice che non tradisca l’aura tipica del raccontare per miti. Un libro che ambisce a portare alla luce gli archetipi di un sepolto comune sentire, attraverso un flusso narrativo che attraversa il tempo e lo spazio e riattualizza aspetti spesso poco noti, se non addirittura disconosciuti, di un universo mitico scandagliato attraverso la metodologia comparativa.

12,00

COD: 8881013118 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2006

Numero pagine

152

Collana

La selva dell’immaginario

Formato

Cartaceo

ISBN

88-8101-311-8

Autore

Cardamone Alfonso

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “In traccia di luna”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]