Anno di pubblicazione | 2008 |
---|---|
Numero pagine | 280 |
ISBN | 978-88-8101-479-8 |
Formato | Cartaceo |
Autore |
Seminara Fortunato |
Impegno sociale e ricerca espressiva nell’opera di Fortunato Seminara
Erano trascorsi meno di due anni dallʼinizio delle attività e pochi mesi
dalla pubblicazione del primo romanzo inedito “Lʼarca” (ed. Pellegrini),
quando la Fondazione “F. Seminara” realizzò il 1º Convegno Nazionale
sul tema Società meridionale ed esiti tecnico-stilistici nellʼopera di
Fortunato Seminara (Polistena 18 e 19 dicembre 1997). Si voleva, in
tale modo, sollecitare una riflessione importante ai fini del reinserimento
dellʼopera dello scrittore nel circuito della critica nazionale che, nei suoi
confronti, sembrava immemore o indifferente. Nel luglio del ʼ99 gli Atti
di quel convegno furono pubblicati diventando strumento importante ed
efficace di conoscenza e divulgazione critica utile, tra lʼaltro, ad alimentare
curiosità e interesse soprattutto nei giovani studiosi che in quellʼoccasione
“scoprirono” Seminara dedicandogli molta attenzione, dopo,
con studi critici di grande interesse (cito, a titolo di esempio, il lavoro di
Monica Lanzillotta “I romanzi calabresi di F. Seminara”, ed. Pellegrini).
Da allora tanta acqua è passata sotto i ponti e sullo scrittore il dibattito
è andato sempre più rianimandosi grazie anche alle pubblicazioni degli
inediti (dopo Lʼarca, La dittatura, Il viaggio e Terra amara) e la ristampa
di opere ormai introvabili (Le baracche, La fidanzata impiccata, Disgrazia
in casa Amato, Il vento nellʼoliveto).
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni