Il villaggio di San Roberto

Tra memoria e divenire

Il centro subaspromontano, che si inerpica repentinamente alle falde dell’Aspromonte tanto che il suo livello dal mare varia da 250 a 1300 m., è, come altri territori della Calabria e della Basilicata, “cresciuto storicamente in un territorio dominato dalla montagna in cui la popolazione era dispersa, polverizzata in una miriade di piccoli comuni, e l’intero territorio aveva i piccoli “centri” di coordinamento solo in modeste città…”. Il suo contesto sociale e culturale è simile a quello di altri centri sparsi nel territorio dell’Aspromonte e le sue risorse economiche nel tempo seguirono le sorti del resto del territorio meridionale. È considerato un ossimoro parlare nell’epoca della globalizzazione dei piccoli centri in effetti, nell’ambito dei più recenti studi, un posto rilevante stanno ormai occupando le microstorie che, se analizzate correttamente, possano aiutare a risolvere problemi di più ampia portata. Confinate infatti in posizione subalterna, le vicende locali, quando sono affrontate con rigore scientifico, considerate secondo un’ottica antropologica, alla luce della varietà degli orizzonti culturali e sotto l’egida del concetto di interdisciplinarietà, possono giovare a un dibattito aperto, a un’analisi proficua, senza indulgere a tentativi di autocommiserazione di qualche “fummo” e che ora non saremo più. È necessaria una diffusa considerazione critica sulle vicende della propria terra, e, perché la sua attività non cada nell’astratto, ha bisogno di poter fare riferimento ai motivi originali presenti nella sua tradizione e saperli coniugare con le istanze che il presente pone. Con orgoglio per il passato e volontà strategica operosa per il futuro, abbraccio i miei concittadini ai quali voglio regalare, insieme a questo volume, vivissimi sentimenti di stima e di considerazione umana e sociale. Un ringraziamento particolare rivolgo ai sindaci che mi hanno preceduto nel corso del tempo e che hanno operato sempre bene per lo sviluppo della nostra cittadina. A loro e ai miei compaesani dedico questa premessa con la consapevolezza che nessuna impresa sociale può riuscire senza amore per la propria terra, per la sua storia, senza conoscere il patrimonio culturale che il passato ci ha consegnato. Roberto Vizzari Sindaco di San Roberto

16,00

COD: 9788881016389 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2010

Numero pagine

144

Collana

Biblioteca di Voci

Formato

Cartaceo

ISBN

978-88-8101-638-9

Autore

Pascuzzi Maria

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Il villaggio di San Roberto”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]