Il sindaco
Romanzo storico
Questa è la biografia raccontata del barone Vincenzo Maria Mollo – vissuto tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento –, eletto sindaco di Cosenza a ventinove anni, nel 1808, e presidente dal 1811 della ricostituita Accademia cosentina. La sua storia è quella di un uomo che ha saputo impegnarsi per il bene della sua città e della Calabria, attraversando le vicende del Meridione dalla costituzione della Repubblica Partenopea alla venuta di Giuseppe Bonaparte, dal regno di Gioacchino Murat al ripristino della monarchia dei Borboni, seguendone le sorti sino al penultimo decennio del Regno delle due Sicilie. Partecipe dei problemi della sua città – specie nei momenti drammatici come quelli del terremoto e del colera – coniugò l’amore per la sua famiglia con l’impegno civico, quale “cittadino illuminato e saggio, che amò la patria – come ci riferisce lo storico Eugenio Arnoni – con tutto l’entusiasmo della sua grande anima”. Poeta e benefattore, cercò di conciliare gli impegni dell’amministra- zione pubblica con la passione per le lettere, come testimonia la lapide nella chiesa di San Domenico, in Cosenza, dove Luigi Greco lo definisce “giudizioso scrittore, facile e grave poeta”, che “visse venerato e benedetto dai poveri”
Anno di pubblicazione | 2011 |
---|---|
ISBN | 978-88-8101-781-2 |
Numero Pagine | 192 |
Collana | Romanzi |
Autore |
Mollo Gaetano |
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni