Anno di pubblicazione | 2005 |
---|---|
Numero pagine | 192 |
ISBN | 978-88-8101-243-5 |
Formato | Cartaceo |
Autore |
Scuderi Graziella |
Il razionalismo critico come problema pedagogico Banfi,Bertin e il senso della pedagogia
Il razionalismo critico ha dato vita ad un movimento di pensiero
estremamente composito e differenziato, al punto che è spesso
difficile rintracciarne una presenza unitaria entro il dibattito europeo
più recente. A tutt’oggi manca del resto una storia articolata e
sistematica del razionalismo critico degli ultimi secoli, col risultato
che spesso questa corrente di pensiero o è sottovalutata o è
posta in ombra da altre scuole o da altri movimenti.
Nondimeno non è nostro interesse volerne ricostruire il percorso
storico, quanto sottolineare una sua precisa e feconda attualità
teoretica in campo pedagogico, attraverso l’analisi del pensiero
di due autori, Antonio Banfi e Giovanni Maria Bertin, che di
questa tradizione concettuale hanno alimentato la loro riflessione
filosofico-pedagogica: Banfi teorizzando una pedagogia fenomenologico-
critico-dialettica; Bertin sviluppando il pensiero banfiano,
che considera come carico di potenzialità euristiche e di una forte
valenza metodologica e criteriologica, e portando – in una sua
ricerca inquieta e paradigmatica – il razionalismo critico ad esiti
più vicini all’ermeneutica critica e ai suoi richiami ora decostruttivi
ora utopici.
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni