Anno di pubblicazione | 2006 |
---|---|
Numero pagine | 160 |
Collana | Scienza Pedagogica – Sezione Pedagogia Teoretica e Pratica |
Formato | Cartaceo |
ISBN | 88-8101-3-436 |
Autore |
Blezza Franco |
Il professionista dell’educazione
Che cosa significa, scientificamente, rigorosamente, fare ricerca? E come si fa ricerca nella scuola, che cos’è e come si svolge la didattica come ricerca? In che senso l’insegnante può essere un professionista, e quali ne sono implicazioni sul suo modo di esercitare e sugli allievi, sulle famiglie, sulla società intera? Che cosa significa sistema, che cosa figura di sistema? In che senso, e a quali condizioni, l’insegnante può essere visto come figura di sistema? In che senso l’insegnante è un mediatore, e che cosa ne consegue circa la responsabilità dell’allievo, e della sua stessa figura? Che cosa significa, per l’insegnante, essere un interlocutore di un processo educativo, come lo è uno qualunque dei suoi allievi? Che cosa può recare la cultura scientifica, con la relativa metodologia, alla professionalità di qualunque docente, quali ne siano le materie o discipline d’insegnamento? Quali contributi possono venire dai professionisti sociali di cultura pedagogica agli insegnanti, per quel che riguarda (ad esempio) la metodologia di esercizio, i rapporti sociali e personali, la programmazione?… A queste ed altre domande di fondo sulla scuola, sulla didattica e sulla professione docente, una professione sempre più difficile e sempre più necessaria e cruciale, l’autore cerca di offrire possibili linee di risposta su una salda base culturale, metodologica e di esperienza professionale multiforme. L’insegnante, come professionista dell’educazione, è chiamato ad una nuova consapevolezza, e può provvedersi di strumenti concettuali ed operativi che gli consentano di far fronte positivamente alle aspettative, sempre nuove e assolutamente legittime, che la società di oggi ripone in lui. Egli deve agire in questo senza lasciarsi condizionare dalle vicissitudini e dalle contingenze legislative, pur dovendone tener conto: sotto un tale profilo, egli non è diverso da un medico o da un ingegnere o da un architetto, la cui professionalità segue linee di evoluzione sue proprie ed interne, scientifiche e tecniche, pur tenendo doverosamente conto del contesto normativo in divenire continuo nel quale è chiamato a prestare la sua altissima opera.
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni