Anno di pubblicazione | 2025 |
---|---|
Numero pagine | 268 |
ISBN | 979-12-205-0419-5 |
Formato | Cartaceo |
Autore |
Ursetta Umberto |
Collane |
Mafie |
Il dovere della memoria
storie di donne e uomini speciali uccisi dalla mafia
La storia italiana da oltre un secolo e mezzo è caratterizzata dalla presenza della mafia. Un fenomeno che inizialmente aveva messo radici soltanto in alcune regioni del Sud, ma che con il passare del tempo si è esteso progressivamente su tutto il territorio nazionale seguendo la “linea della palma”, metafora utilizzata da Leonardo Sciascia per spiegare la sua salita al Nord. La mafia nella sua continua e inarrestabile ascesa non solo non ha incontrato particolari resistenze, ma ha trovato porte aperte nei territori in cui si è insediata. Da decenni ormai è presente in tutte le regioni italiane, dalla più piccola alla più grande, con un radicamento sempre più capillare e con ramificazioni a livello internazionale. Il motivo per cui la mafia non è stata sconfitta in un arco di tempo così lungo, è perché essa non costituisce un’organizzazione di natura delinquenziale in perenne conflitto con lo Stato. La sua strategia più che allo scontro mira alla ricerca di connivenze e complicità con il potere a tutti i livelli. Si spiega così il vasto e solido reticolo di relazioni che intrattiene con esponenti della politica, della pubblica amministrazione, dell’economia, della finanza, delle professioni, coinvolgendoli nelle sue numerose e diffuse attività, creando una commistione tra interessi legali e illegali. (Dall’introduzione)
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni