Il corpo come strumento tecnico

Comunicando tra le discipline

Il corpo, inteso come entità biologica e costrutto sociale, si trova oggi al centro di profonde trasformazioni. Le continue innovazioni tecnologiche e digitali lo rendono oggetto di interazioni sempre più complesse con l’ambiente, nella vita quotidiana, aprendo nuove prospettive critiche su autonomia, identità e rapporti di potere. Esplorare il corpo come “strumento tecnico” significa riconoscerlo come punto d’incontro tra saperi umanistici e scientifici, in cui le dinamiche sociali e culturali si confrontano con le sfide della modernità. Il volume raccoglie dodici contributi di dottorandi e dottorande dell’Università della Calabria, presentati a margine del Primo Convegno Inter-dottorale dell’Ateneo, tenutosi nel 2024. I saggi offrono una pluralità di approcci disciplinari che spaziano dalle scienze sociali alle scienze tecniche e naturali, con riflessioni che vanno dalle implicazioni della robotica nella riabilitazione, all’estetica dell’esistenza, all’uso della voce nella comunicazione politica, attraversando ancora molte altre discipline come l’economia, la giurisprudenza, la psicologia sociale, la scienza politica, gli studi mediali. Un volume che si propone come spazio di dialogo trans-disciplinare, dove la varietà di prospettive arricchisce la comprensione del corpo e della sua funzione nella società contemporanea.

16,00

COD: 9791220503914 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2025

Numero pagine

208

ISBN

979-12-205-0391-4

Formato

Cartaceo

Autore

Zucaro Aurelia

Collane

Ossidiana

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Il corpo come strumento tecnico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]