Anno di pubblicazione | 2005 |
---|---|
Numero pagine | 312 |
Formato | Cartaceo |
ISBN | 978-88-8101-242-1 |
Autore |
Perrotta Antonio |
I valdesi a San Sisto
Guardia, Montalto, San Vincenzo, Vaccarizzo, Argentina e Piano dei rossi
Le culture di minoranza etnico – linguistica hanno un patrimonio identitario non solo ricco di storia. All’interno della loro storia ci sono espressioni di civiltà che tracciano un percorso esistenziale all’interno di un paesaggio che è soprattutto valoriale e simbolico. Valori e simboli costituiscono un raccordo fondamentale che vive nell’humus di una appartenenza che richiama codici ( e si richiama a) che sono la testimonianza di profondi radicamenti. La presenza cosiddetta minoritaria (di culture minoritarie) nei nostri contesti territoriali rappresenta una di quelle ricchezze fondamentali che già di per sé va letta come un bene culturale ma non deposistato e abbandonato nei registri della storia o addirittura ‘musealizzato’ in quanto è la cerniera tra le identità che hanno definito un contesto teritoriale e culturale e le valenze esistenziali, antropologiche e regligiose che hanno attraversato geografie e quei processi vitali che hanno permesso di caratterizzare il tempo e la fisionomia di un territorio…
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni