Anno di pubblicazione | 2011 |
---|---|
Numero pagine | 168 |
ISBN | 978-88-8101-748-5 |
Formato | Cartaceo |
Autore |
Aloi Fortunato |
Giovanni Gentile ed attualità dell’attualismo
A distanza di sette anni dalla I edizione ho ritenuto di dovere operare un’integrazione della stessa dando alla stampa il presente lavoro. E ciò per una duplice ragione. In primo luogo per l’esigenza di riaccostarmi, in termini attenti ed approfonditi, ad un pensatore che tanta importanza ha avuto ed ha nella storia della filosofia, essendo – senza tema di smentita – uno dei più solidi pilastri del pensiero italiano ed europeo. Riaccostarmi nel senso di riaffermare la validità di una riflessione ricca di valori conoscitivi, umani e morali. Una riaffermazione, questa, che vuole significare anche la presa di coscienza attuale della caduta di tanti steccati frapposti da chi – per motivi ideologici e non scientifici – pensava di potere offuscare o almeno sbiadire l’immagine e la dimensione speculativo-culturale del padre dell’Attualismo. E poi, ecco la seconda ragione, l’integrazione impone l’aggiunta di altri capitoli al testo precedente di modo che si possa avere un quadro più completo del pensiero gentiliano. Mi riferisco, in particolare, all’esigenza di trattare due temi di particolare rilievo: la dimensione sociale del messaggio culturale di Gentile, ed il rapporto tra filosofia attualistica e Risorgimento italiano. Quanto al primo tema il concetto di “Umanesimo del lavoro”, proposto dal filosofo e qui richiamato, non poteva non essere l’elemento portante del discorso della e sulla socialità gentiliana, avulsa da ogni visione materialistica perché tutta iscritta nel grande discorso della concezione spirituale del lavoro. In ordine poi al rapporto tra la filosofia del Gentile ed il Risorgimento, il Pensatore siciliano ribadisce – alla luce della nostra tradizione pedagico-culturale – come nell’articolazione mazziniana di pensiero ed azione – si coglie il senso vero dell’attualizzazione del pensiero che, trasferito sul terreno della nostra storia, non può che, attraverso un processo di crescita e di mazziniana “educazione” del nostro popolo, sfociare nel riscatto nazionale e nella prospettiva dell’Unità italiana. Ecco, in sintesi, le ragioni dell’attuale pubblicazione che vuole offrire, con le integrazioni, offrire un più ampio e valido respiro all'”attualità” di un pensiero che, espresso da un filosofo coerente ed intellettualmente esemplare, dà e continuerà a dare risposte agli eterni quesiti dell’Uomo, ed, in primis, a quelli esistenziali. Aprile 2011
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni