Fra “lumi e reazione”

Letteratura e società nel secondo Settecento

I saggi inseriti in questo volume esaminano figure e momenti significativi del panorama culturale italiano del secondo ‘700, di cui tracciano un’immagine oscillante fra la difesa della tradizione e l’adesione ai principi illuministici. Se ne ricava l’impressione di una stagione letteraria articolata e complessa, protesa verso il nuovo e convinta di dover adeguare le soluzioni espressive al delinearsi di un diverso sistema sociale, ma anche tenacemente legata a un passato non ridotto alla riproposta di forme convenzionali e capace di approdare a elaborazioni non prive di originalità. Gli autori sono esaminati nella prospettiva individuale di esperienze connesse a specifici progetti culturali e condizioni ambientali, ma sono visti anche nel quadro complessivo dell’evoluzione del ruolo intellettuale e delle forme letterarie del secolo XVIII: dal sistema teatrale “fiabesco“ ideato da Carlo Gozzi alla polemica di Baretti contro la “letteraria fanciullaggine“ dell’Arcadia e all’itinerario ideologico-artistico di Alessandro Verri, dai diari di viaggio di Giovanni Cristofano Amaduzzi ai programmi di rinnovamento agrario di Domenico Grimaldi e alla poetica di Aurelio Bertola.

 

20,00

COD: 8881013444 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2006

Numero pagine

192

Collana

Saggistica

Formato

Cartaceo

ISBN

88-8101-344-4

Autore

Scappaticci Tommaso

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Fra “lumi e reazione””

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]