Anno di pubblicazione | 2023 |
---|---|
Numero pagine | 112 |
ISBN | 979-12-205-0190-3 |
Formato | Cartaceo |
Autore |
Barbieri Michele |
Collane |
Ossidiana |
Anteprima di: Fenomeno migratorio e politiche locali per l’integrazione

Fenomeno migratorio e politiche locali per l’integrazione
Anno di pubblicazione | 2023 |
---|---|
Numero pagine | 112 |
ISBN | 979-12-205-0190-3 |
Formato | Cartaceo |
Autore |
Barbieri Michele |
Collane |
Ossidiana |


Libri correlati
-
Banditi e schiave. I femminicidi€5,28 – €15,00
ebook - cartaceo -
La città e la notte€6,99 – €14,00
ebook - cartaceo -
Segreti e bugie di Federico Fellini€5,99 – €18,00
ebook - cartaceo -
Economie & Religioni€7,99 – €15,00
ebook - cartaceo -
Oltre€15,00
Fenomeno migratorio e politiche locali per l’integrazione
La pratica dell’accoglienza a Riace
Il retaggio di un approccio securitario delle politiche migratorie che si trascina da decenni, inasprito da una narrazione politica distorta sul fenomeno, evidenzia criticità in termini di un’adeguata accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati in Italia. Eppure, in questo scenario, sono affiorate esperienze e modelli di integrazione in grado di valorizzare l’incontro dialogico tra il collettivo migrante e autoctono. Il volume rileva l’esperienza di policy di Riace e la sua battuta d’arresto, alla luce di un quadro teorico socio-politologico, che tiene conto dell’interdipendenza dei quattro assi delle migrazioni transnazionali: la globalizzazione, il razzismo e l’etnocentrismo, i modelli e le politiche di integrazione, l’intercultura. Il libro si presta all’attenzione di studiosi, ricercatori e operatori nel settore delle migrazioni, delle politiche migratorie e della comunicazione politica.
€16,00
Barbieri Michele
Micbele Barbieri (Ph.D.) è assegnista di ricerca presso il Di- partimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems (DISA-MIS) dell’Università degli studi di Salerno, dove si occupa di politiche di cybersecurity in Italia e nell’Unione Europea. Affronta inoltre tematiche riguardanti la regolazione delle piattaforme digitali, le dinamiche di potere in rete e le migrazioni. Tra le sue ultime pubblicazioni: Europeizzazione e convergenza di policy design: evoluzione e consolidamento delle politiche antiriciclaggio in Italia (Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 2019); COVID-19 and the Information Crisis of Liberal Democracies: Insights from Action Against Disinformation In Italy and EU (in PArtecipazione e COnflitto, 2021); Research & Innovation policy in the Italian NRRP: an evaluation of emerging challenges for multi-level governance (in Contemporary Italian Politics, 2022).
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Libri correlati
Le città dell’anima
ebook - cartaceo
Recensioni
Non ci sono recensioni