Anno di pubblicazione | 2007 |
---|---|
Numero pagine | 160 |
ISSN | 1970-57-86 |
Formato | Cartaceo, eBook (PDF) |
Fata Morgana 2 – Archivio
Anno I - Maggio Agosto 2007
2 Archivio
Quella di archivio è una nozione centrale nel dibattito contemporaneo ed entra in stretto rapporto con le problematiche riguardanti il cinema inteso come sguardo e luogo privilegiato della memoria. L’archivio si configura sempre di più come forma contemporanea del montaggio dinamico/organica.
Il numero si apre con una conversazione con i cineasti Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi e presenta contributi, tra gli altri, di Rinaldo Censi, Alessia Cervini, Roberto De Gaetano Daniele Dottorini e Ruggero Eugeni.
25 Memoria
Che sia documentario o fiction, o che si situi in uno spazio fluido e mutevole tra i due, il cinema produce memoria del mondo, di sé stesso e degli sguardi che lo hanno fatto vivere. Il passaggio dal XX al XXI secolo ha portato con sé nuovi interrogativi che riguardano il rapporto tra i supporti destinati a conservare la memoria dell’immagine e la loro capacità di trasformare, mutare l’immagine stessa.
Conversazione con Amos Gitai e contributi, tra gli altri, di Lucia Cardone, Giulia Fanara, Federica Muzzarelli, Ivelise Perniola e Sara Pesce.
26 Teoria
Le trasformazioni recenti del cinema, i mutamenti tecnologici, il proliferare di linguaggi contigui e il variare dei modi di fruizione, impongono oggi una riformulazione di tutti quegli approcci teorici che nel corso dei decenni hanno contribuito prima a isolare l’oggetto cinema, poi a individuarne caratteri e specificità. C’è ancora bisogno di teoria e, se sì, di che tipo di teoria si tratta?
Il numero si apre con una conversazione con Francesco Casetti e presenta, tra gli altri, i contributi di Michele Guerra, Alessia Cervini, Daniele Dottorini, Vito Zagarrio e Pietro Montani.
27 Amore
Cinema e amore sono in una stretta interconnessione, a partire da quello che è l’amore per il cinema e, soprattutto, a partire da ciò che Badiou riconosce all’amore: di essere cioè evento, emergenza radicale di qualcosa che stravolge una situazione di partenza, improvvisa costruzione di altre, non previste forme del mondo che, attraverso il cinema, diventano immagini.
Conversazione con Nadia Fusini e contributi, tra gli altri, di Claudio Bisoni, Anna Masecchia, Stefania Parigi, Rosamaria Salvatore e Luca Venzi.
28 Cosa
La cosa è anzitutto un’immagine o ciò che produce immagini. Una riflessione sul concetto di “cosa” implica quindi una riflessione anche sul cinema. Il cinema mette in crisi i sistemi di rappresentazione tradizionali e trasforma ogni elemento del mondo in “cose” immateriali o, con un movimento parallelo ed opposto, gli elementi inanimati in “cose” dotate di anima.
Il numero si apre con una conversazione con Remo Bodei e presenta, tra gli altri, i contributi di Alberto Boschi, Felice Cimatti, Antonio Costa, Cosetta Saba e Rosamaria Salvatore.
29 Mito
Se il cinema è anzitutto stato capace di attingere alle molteplici narrazioni mitiche per ricavarne mondi, contesti, soggetti e storie, esso si è anche sempre interrogato sulla forza e la potenza sacrale del mito, sulla sua capacità di essere “immagine” nel senso pieno del termine.
Conversazione con Maurizio Bettini e contributi, tra gli altri, di Maurizio Ambrosini, Roberto De Gaetano, Massimo Fusillo, Peppino Ortoleva e Christian Uva.
30 Italia
Si tratta di un numero speciale, dedicato al tema Italia, a cui partecipano molti cineasti che hanno scelto l’immagine di un film per loro rappresentativo del cinema italiano, associandola ad un breve testo. Sono altresì presenti i contributi di studiosi di prestigio.
Il numero presenta, tra gli altri, i contributi di Marco Bellocchio, Gianni Amelio, Roberto Andò, Maurizio Bettini, Gianni Canova, Emma Dante, Tonino De Bernardi, Roberto De Gaetano, Paolo Fabbri, Michelangelo Frammartino, Massimo Fusillo, Peter Greenaway, Valerio Magrelli, Franco Maresco, Pietro Montani, Paul Schrader, Toni Servillo, Suzanne Stewart-Steinberg.
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni