Anno di pubblicazione | 2005 |
---|---|
Numero pagine | 240 |
Collana | Scienza Pedagogica – Sezione Pedagogia Teoretica e Pratica |
Formato | Cartaceo |
ISBN | 88-8101-245-6 |
Autore |
Caputo Francesca |
Collane |
Pedagogia Teoretica e Pratica |
Etica e pedagogia – volume II
Linee di teorizzazione etica e pedagogica dal rinascimento a Nietzsche
Lo stretto rapporto dell’educazione con i più diversi aspetti, fattori ed interessi della vita umana, colloca la pedagogia in relazione con le più distinte discipline che apportano materiali di riflessione per la sua comprensione e spiegazione. La proposta che prende forma con questo secondo volume dello studio “Etica e Pedagogia” si specifica nel tentativo di individuare e comprendere il significato educativo di distinti orientamenti etici puntualizzati nell’orizzonte storico della modernità fino alla loro drastica confutazione in Nietzsche. In quest’ottica, la proposta a cui tende tutto il ragionamento dell’Autrice consiste nel passare al vaglio della traducibilità pedagogica le distinte forme che va assumendo l’etica dal Rinascimento a Nietzsche, studiandone gli sbocchi nell’ottica di una teorizzazione sulla formazione umana che assomma in sè oltre a contenuti del sapere e strumenti di chiarificazione culturale, valori e norme di condotta, idealità, che variano col mutare dei paradigmi etici. In questo quadro l’etica nella multiformità delle sue espressioni rinforza e stimola la possibilità di aprire i percorsi educativi ad una varietà di punti di riferimento e valori. Ogni paradigma etico con i suoi valori e principi viene trasferito nel discorso pedagogico consentendo l’elaborazione di progetti di formazione sulla base di valori e principi che hanno un riferimento immediato alle prospettive etiche prese in esame. Si tratta di un cammino etico-filosofico nella prospettiva di mete pedagogiche. Il richiamo alle motivazioni etiche in periodi che vanno dal Rinascimento fino a Nietzsche discende dall’esigenza di comprendere l’evoluzione storica del concetto di etica nel suo sostanziale mutamento di prospettive.
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni