Segnaposto

.. mi pare si chiamasse MANCINI…

[wc-ps]

Chi meglio di un figlio può raccontare la storia di suo padre? Soprattutto se il figlio ha vissuto accanto al padre le sue tante battaglie politiche, le vittorie, i trionfi, le giornate amare, gli attacchi, le aggressioni, oltre ai lutti e alle gioie familiari. Al professor Sabin, che con il suo vaccino antipolio salvò milioni di bambini, sembrò, come disse in un’intervista, che il ministro della Sanità dell’epoca, non narratore ma concreto-”Giacomo non fu tra i socialisti scrittori”, sottolinea Giuliano Amato-si chiamasse Giacomo Mancini(1916-2002) : governante efficiente,
leader storico del socialismo italiano, politico “con la schiena dritta”, primo cittadino innovatore e moderno.
Il libro, introdotto da una brillante e godibile prefazione di Paolo Guzzanti-tra i giornalisti più noti e nei primi anni 70 protagonista de “Il Giornale di Calabria”, il primo quotidiano stampato nella regione- non è un monumento all’uomo infallibile, che ha commesso anche errori. Ma è una carrellata di fatti, non pochi inediti, di tanti scontri politici, di vicende drammatiche, come la “strategia della tensione”, la rivolta di Reggio Calabria, la brutale sostituzione con De Martino al vertice del PSI, il processo kafkiano a Mancini. Da giornalista attento e ironico,
Pietro Mancini consegna ai lettori e agli storici la vita, lunga e non facile ma vissuta con passione, fino alla morte, che lo sottrasse al suo ufficio-per Mancini il più gratificante, secondo l’amico Francesco Cossiga-di amatissimo e rimpianto Sindaco di Cosenza. Secondo l’autore, Giacomo Mancini “ha dato alla politica e al Sud più di quanto abbia ricevuto”. Pietro Mancini concentra la sua analisi anche sui personaggi-big e comparse- della Calabria, della politica, del Sud, del giornalismo del dopo-Giacomo. Giudizi taglienti, con una narrazione tutt’altro che
pesante, dalle quale emerge il rimpianto non solo per il padre, affettuoso pur se timido, come il figlio e il nonno, Pietro Mancini senior.

7,9918,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

“U piccatu è di lu melu…”

[wc-ps]

 

5,9915,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

#iodamorenonmuoio

[wc-ps]

Le donne nella storia. Donne geniali, donne vittime, donne ribelli che hanno caratterizzato la vita del mondo: Ipazia di Alessandria, Olympe de Gouges, Giovanna d’Arco, Beatrice Cenci, Isabella Morra, Artemisia Gentileschi, Francesca La Gamba, Oriana Fallaci, Angelica Balabanoff, Margherita Sarfatti, Anna Kuliscioff, Ada Negri, Oriana Fallaci, Franca Rame, Isabella Aleramo. E, poi, donne assassinate da uomini brutali: Roberta Lanzino, Maria Rosaria Sessa, Fabiana Luzzi. Madri uccise dai figli: Patrizia Schettini e Patrizia Crivellaro. Infine donne capaci di ribellarsi alla ’ndrangheta come Giuseppa Mercuri e Maria Concetta Cacciola. Eppoi le sconosciute, le donne straniere rese schiave, costrette a prostituirsi per le strade della Calabria. Questo libro è un lungo viaggio nell’universo femminile compiuto tra la letteratura e la cronaca per aiutare a comprendere le devianze criminali e sub-culturali che hanno determinato i femminicidi nel corso dei secoli. Un viaggio appassionante e istruttivo accompagnato da testi teatrali e letterari che consentono di riscoprire come, accanto al mostruoso che si cela dietro ogni delitto, esista anche il bello capace di riscattare il lato oscuro dell’umanità. Un bello che ha un’accezione largamente femminile.

5,9915,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

5 Euro

[wc-ps]

“5 euro” è un’opera di immediata originalità, per struttura e trama. Il corso narrativo, infatti, segue il percorso di una banconota di 5 euro che si ritrova nelle mani di diversi personaggi. Questi vengono a loro volta conosciuti e seguiti per l’arco di tempo che li vede possessori della banconota. Ogni volta che avviene il passaggio di mano, dunque, cambia il capitolo e il relativo protagonista provvisorio. Ad arricchire la storia un messaggio che viene abbozzato dal primo detentore della banconota. Un filo d’Arianna, dunque, che unisce diciannove persone, condendo il tutto con una riflessione che viene affrontata dai più differenti punti di vista: basta poco per essere felici?

6,9913,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

Alla scuola di Don Sturzo

[wc-ps]

L’anno sturziano 2019 ha portato nuova linfa agli studi sul popolarismo che si erano attenuati negli anni, sia per il naturale trascorrere del tempo, sia per il venir meno di due forti catalizzatori culturali: la Democrazia cristiana e il Ppi del 1994. L’ICSAIC ha partecipato al filone di ricerca sulle radici del partito d’ispirazione cristiana con un convegno nazionale sul popolarismo nel Mezzogiorno, e la Calabria dei “preti sociali” in particolare, svoltosi presso l’Università della Calabria. Dalle varie relazioni, tutte di studiosi esperti e autorevoli, è emerso un quadro frastagliato, e per alcuni aspetti inedito, della presenza del Ppi in un Sud caratterizzato da “anemia religiosa”, con conseguenze negative sulla originaria battaglia per la democratizzazione dello Stato di don Luigi Sturzo. Soprattutto nel Mezzogiorno, infatti, il fondatore fu “messo in minoranza”. Il Partito popolare finì pertanto schiacciato nella morsa della destra cattolica, che lasciatosi alle spalle lo schema gentiloniano delle alleanze clerico-moderate, puntò decisamente alla formazione di un blocco d’ordine in alleanza con il “nuovo” fascismo cattolicizzato. Non mancarono, però, significative eccezioni, e molti esponenti popolari di rilievo continuarono la propria attività politica schierandosi nel fronte antifascista.

Contributi di:

Francesco Altimari, Nicola Antonetti, Leonardo Bonanno, Raffaele Cananzi, Vittorio Cappelli, Lorenzo Coscarella, Antonio Costabile, Daria De Donno, Vittorio De Marco, Giuseppe Ferraro, Francesco Milito, Paolo Palma, Giuseppe Palmisciano, Francesco Raniolo, Vincenzo A. Tucci, Roberto P. Violi

 

 

9,9922,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Amor sacro & amor profano

[wc-ps]

Cosa significa amare? Cosa resta nella società di oggi di questo sentimento, quando si confronta con i bisogni di libertà individuale e con le nuove dinamiche di coppia oppure quando si intreccia con i fenomeni migratori? A volte considerato come l’unica ragione dell’esistenza, altre sofferto come una mancanza, l’amore riempie comunque i sensi; lo fa anche quando si fa fatica a immaginarlo o a definirlo con le parole che si hanno a disposizione. Costretto a misurarsi con i mutamenti sociali e con i profondi sviluppi identitari e di genere, questo sentimento, antico come noi, sta cambiando per adattarsi alla forma che la vita, pubblica e privata, ha assunto ai giorni nostri. Attraversando le idee di sociologi come Simmel, Beck, Bauman e Boltanski, il volume indaga le diverse esperienze dell’amore e quei risvolti problematici che si generano sullo sfondo di relazioni più effimere e caratterizzate dalla possibilità di cambiare in ogni momento le proprie scelte.

 

Scritti di
Olimpia Affuso
Massimo Cerulo
Romana Giulia Colantonio
Franca Garreffa
Paolo Jedlowski
Rossella Michienzi
Fedele Paolo
Ercole Giap Parini
Cirus Rinaldi
Vanessa Roghi  
Stefania Salvino

 

8,9916,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Anatomia di una disfatta

[wc-ps]

Anatomia di una disfatta parte dalla ambizione di mettere in fila, una dopo l’altra, le varie testimonianze dei protagonisti delle elezioni comunali di Cosenza del 2016, in forma di altrettanti racconti. Elezioni, bisogna dirlo subito, il cui esito ha lasciato con in bocca il sapore della scontentezza una certa parte della città più attiva politicamente, quella sinistra che credeva di contare e che invece ha visto il proprio potere, insieme al proprio prestigio, implodere come mucchi di sabbia prima creduti solide rocce: non solo non è arrivata una tanto agognata vittoria ma ci si è resi conto, soprattutto nel partito democratico, che, mentre si giocavano tante piccole guerre di posizione, la politica cittadina stringeva nuove alleanze, creava nuovi rapporti e sperimentava nuovi equilibri.

(Dalla Prefazione di Giap Parini)

5,9912,99
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Andare oltre

[wc-ps]

«Il mondo è troppo cambiato per poter pensare che possa essere narrato con antichi linguaggi e soltanto con generi tradizionali.»

Raccogliendo i contributi di autori e autrici che si pongono da prospettive disciplinari diverse – dall’antropologia, dalla sociologia e dalla storia fino alla filosofia del diritto, all’islamologia e alla letteratura – il volume propone un’ampia riflessione sui rapporti fra le letterature e le scienze sociali. Ogni capitolo è nutrito dall’intimo convincimento che la letteratura e le narrative, riuscendo ad allargare i confini di ciò che è per noi realtà, sono fonti di arricchimento sia per i saperi specialistici sia per la conoscenza di sé, dell’altro, del mondo. Possono esserlo romanzi e memoir, racconti letterari e narrazioni teatrali, cinema e televisione, resoconti antropologici e biografie. Il respiro di libertà e di profondità che la forma narrativa infonde ai saperi può essere interpretato come una sorta di correttivo permanente, un invito a guardare oltre, a rendersi sempre conto che il mondo non è unidimensionale.

Il volume si rivolge a un pubblico ampio e variegato, non necessariamente universitario, ed è particolarmente utile in corsi e in attività formative che riguardino l’intreccio fra le scienze sociali e l’analisi letteraria, all’interno dell’ampio panorama degli studi culturali.

Scritti di
Vito Teti
Anna Jellamo
Alberto Ventura
Caterina Pastura
Sonia Floriani
Monica Massari
Lanfranco Caminiti
Francesca Viscone
Vittorio Beonio Brocchieri
e una conversazione con Gabriella Turnaturi

 

18,00
Visualizzazione veloce
Aggiungi al carrello
Segnaposto

Andate, senza paura, per servire

[wc-ps]

Cosa ha significato per la Chiesa la rinuncia di Benedetto XVI? Quali sono le grandi sfide cui è chiamato Papa Francesco? L’Autore vuole indagare, con l’occhio del giornalista appassionato, gli ultimi mesi che hanno interessato la Chiesa, dai motivi della storica decisione di Joseph Ratzinger alle fasi del Conclave, fino all’estate 2013, al grande incontro del pontefice argentino con i giovani a Rio de Janeiro. In pochi mesi Papa Francesco è entrato nel cuore della gente, ha riempito le piazze con la freschezza e l’autenticità che lo contraddistinguono, soprattutto con il suo essere Papa-parroco attento ai bisogni di ognuna delle sue pecorelle. Alle sue spalle, ha il Vangelo sulla cui via vuole far camminare la Chiesa di Dio e una Tradizione che lo sorregge, in una straordinaria continuità di idee e di intenti con i pontificati precedenti. Con interviste raccolte anche durante la Giornata Mondiale della Gioventù, il testo permette un focus dettagliato sul significato della visita pastorale nella terra dell’America Latina. Le sfide della Chiesa oggi sono molte, Papa Francesco è pronto ad accoglierle con entusiasmo.

3,9912,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

Anna

[wc-ps]

Quello di Vittoria Bacher è un romanzo di formazione almeno quanto lo è di deformazione: la protagonista già da bambina ha cognizione di ciò che vorrebbe trovare di buono e di giusto nella realtà e crescere per lei significa solo scoprire, ogni giorno di più, quanto la realtà ne sia lontana.
È in parte il resoconto di una disillusione.

Prefazione di Maria Rita Parsi

 

6,9918,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

Approcci critici al pluralismo confessionale

[wc-ps]

Il volume si propone di presentare alcune delle tematiche di più recente attualità nella trattazione internazionalistica del diritto di libertà religiosa. Esse, lungi dal pretendere di non riferirsi all’accezione tradizionale di tale diritto (che, semmai, presuppongono e mirano a rielaborare), impongono all’interprete di guardare con rigore e rinnovata attenzione al tema dei diritti di libertà. Nel far ciò, il volume ripercorre la transizione democratica nei Paesi dell’Est Europa, gli scenari aperti dai sommovimenti delle cd. “primavere arabe”, nonché la tediosa sopravvivenza di pregiudizi antiebraici e antipalestinesi. Avvalorando con mezzi e argomenti nuovi la già sperimentata e condivisa petizione di principio per i diritti delle confessioni e delle culture.

 

5,9918,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Archeologie del dispositivo

[wc-ps]

La cultura visuale contemporanea è interessata a uno studio contestuale delle immagini, dei media che le producono e riproducono e degli sguardi che su di esse si posano. In quest’ottica, il presente saggio procede a uno studio comparato di discorso letterario e visuale, cercando di individuare le profonde trasformazioni che immagini, dispositivi e sguardi hanno prodottto sulla scrittura letteraria, sia dal punto di vista tematologico sia da quello formale. Lo studio delle trasformazioni e delle sovrapposizioni dei regimi scopici dal XVIII al XX  secolo si rivela così uno strumento ermeneutico indispensabile per comprendere la letteratura nel contesto più ampio della comunicazione artistica.

6,9912,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

ARTE ARTICA

[wc-ps]

Una piccola raccolta di piccoli lavori.
Questo è Arte Artica, niente di più e niente di meno, la mia unica speranza è di poter suscitare delle sensazioni vere e sincere nei lettori, solo in quel caso potrò dire davvero che la missione è compiuta, non è questione di gloria o di fama, ma di sfIorare lo spirito di qualcuno, che magari domani non ricorderà più nemmeno il mio nome… Ma ricorderà qualcosa che ho scritto… E di questo non posso far altro che essergliene grato.

5,9910,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

Aspersa

[wc-ps]

Bianca, figura centrale di Aspersa, ama memorizzare i luoghi e le persone nei loro spostamenti. La sua passione, a partire dai dodici anni, “dopo aver fatto gavetta con scatti esclusivi e unici conservati gelosamente nella sua mente, vasta e piena di ricordi, suggestioni, odori, musica”, trova naturale applicazione nella macchina digitale.
Bianca vive nel centro storico di Cosenza e di questo luogo “unico” coglie, con autentico candore, la calda, difficile dolente umanità.
Il centro storico finisce per essere coi suoi umori, odori, sapori il vero protagonista del romanzo.
Stefania Chiaselotti “ferma” Cosenza “vecchia” nella sua dimensione materiale e immateriale in pagine che – grazie ad uno stile tutto suo – diffondono una malinconia energetica, che avvince e intriga.

4,9910,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

Attraverso i suoi occhi

[wc-ps]

Rebecca è matricola all’università. Dopo quello che chiama “l’incidente” e di cui non parla mai, cerca di mostrarsi fredda e indifferente al mondo esterno, ma si scioglie in pensieri dolorosi nell’intimità del suo Quaderno delle Riflessioni.
Una sera, recandosi ad un concerto dei Dream Theater, si scontra con Lorenzo, cupo e introverso musicista, con il quale instaurerà fin da subito un rapporto di odio-amore: entrambi nutrono un segreto senso di colpa per qualcosa che in passato ha sconvolto la loro vita e questa consapevolezza reciproca li farà sentire legati fin da subito. A seguito di una serie di incomprensioni però, le strade dei due ragazzi sembrano destinate a dividersi.
La mente dubbiosa di Rebecca troverà le risposte a tutte le sue domande? Lorenzo imparerà qualcosa su sé stesso, guardando attraverso i suoi occhi?
Soltanto quando questo accadrà, la loro sofferenza potrà lasciare spazio a nuove emozioni che, nonostante la paura, riusciranno a farli tornare a sorridere, almeno fino alla prossima sorpresa del destino.

 

9,9918,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Attraverso lo specchio:

[wc-ps]

Lo sguardo di Renate Siebert esplora e interroga con curiosità e passione, intelligenza e partecipazione i cambiamenti più profondi della società contemporanea, adottando una prospettiva che di volta in volta la conduce a situarsi dalla parte di soggetti scomodi, o perché tacitati dalla storia o perché complici, con i loro silenzi e le loro strategie, di una violenza totalitaria che suscita angoscia e semina morte. In questo volume, un gruppo di studiosi rende omaggio alla persona e al lavoro della sociologa tedesca che da anni ha scelto di vivere e lavorare in Calabria, ponendosi simbolicamente di fronte a uno specchio che riflette, ma che al contempo induce ad andare oltre ciò che appare. Essi assumono come punto di partenza tre parole-chiave del dibattito teorico contemporaneo – i concetti di riconoscimento, culture e identità – e avviano un dialogo che li conduce a esplorare, secondo un approccio multidisciplinare, territori tuttora incogniti della nostra società.

Scritti di:
Laura Balbo
Monica Massari
Detlev Claussen
Anna Salvo
Geneviève Makaping
Anna Curcio
Donatella Barazzetti
Sabrina Garofalo
Giovanna Vingelli
Teresa Grande
Rocco Sciarrone
Alessandra Dino
Ercole Giap Parini
Francesca Viscone
Umberto Santino

15,0018,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

Avrà gli occhi come il mare

[wc-ps]

La prima ecografia rivela impietosamente a Ines e Marco che il battito del bambino non c’è mai stato.
Inizia per loro una dolorosa odissea di nuove gravidanze, aborti spontanei e pellegrinaggi da un medico all’altro.
Ines si sottopone ad ogni terapia anche contro il parere di Marco, che fatica a riconoscere in lei la donna che ha sposato ma che non può non assecondarla. Pensando a se stessa come a una donna a metà, Ines si annulla pur di avere un figlio, a volte mettendo a rischio l’unione con Marco.
Una storia d’amore, di dolore ma anche di speranza, dove il lieto fine non è scontato ma sicuramente auspicato da tutti coloro che si commuoveranno nel leggerla.
Una storia che, tra tutti i colori dell’arcobaleno, sceglie di tingersi di azzurro. Proprio come il mare.

7,9915,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli
Segnaposto

Bambini a perdere

[wc-ps]

L’infanzia è invisibile all’umanità, una realtà senza diritti nonostante leggi e convenzioni internazionali. Un inferno sulla Terra: ogni anno circa 15 milioni di bimbi muoiono prima di festeggiare il loro quinto compleanno, attesta l’Onu. Quando ad annientare bambini e adolescenti non sono la sete, la fame, le malattie, il lavoro sporco è imbastito dalle guerre infinite. Capitolo a parte è la sparizione di 8 milioni di minori ogni 365 giorni, Europa inclusa. Un perverso sistema che alimenta il cancro della pedofilia e il traffico di organi umani. Da considerare in Italia il sequestro di Stato di tanti minori mai resi adottabili, per garantire con sperpero di denaro pubblico, un affare miliardario, nonostante le denunce di genitori, avvocati e associazioni. E il governo Renzi non risponde agli atti parlamentari, inclusa la dilagante pedofilia che non risparmia i neonati. Dei pargoli non si butta via niente, come attesta il fiorente mercato degli organi.

8,9918,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

Banditi e schiave

[wc-ps]

’Ndrine, albanesi e il codice Kanundi. “Negli anni Novanta, era la strada della speranza, la nuova America. Oggi dall`Adriatico a bordo dei gommoni che un tempo trasportavano clandestini, arrivano droga, armi e schiave. E` il nuovo business della mafia albanese, clan potentissimi rinserrati nei loro vincoli di sangue, un familismo inviolabile, come quello della ‘ndrangheta. Le fis, le famiglie allargate patrilocali e patrilineari, costituiscono l`ossatura di una mafia che rischia di diventare uno dei problemi più seri per l`intera Europa, una sfida nella sfida, o meglio la sfida delle sfide. Quando ancora in Italia passavano per straccioni, gli schipetari nel Queens, la frontiera dei boss italo-americani, mettevano in discussione il potere dei Gambino, dei Lucchese e dei Colombo… Il libro di Arcangelo Badolati e Giovanni Pastore ha la forza dell`inchiesta giornalistica, la capacità di scrutare in ambienti poco conosciuti e, pertanto, finora, fortemente sottovalutati. “Banditi e schiave è un volume che si legge tutto d`un fiato con le sue storie di violenze, abusi e omicidi, ma soprattutto colma un vuoto, dovuto alla mancanza di studi seri e approfonditi sulla mafia albanese” (Dalla prefazione di Antonio Nicaso). In questo testo si parla tra l`altro di inchieste non ancora approdate al dibattimento o processi che ancora non sono giunti a sentenza definitiva. Per tutti i protagonisti di queste vicende, vale la presunzione di innocenza.

 

3,9912,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli

Banditi e schiave. I femminicidi

[wc-ps]

Scritto a quattro mani dai giornalisti Arcangelo Badolati e Giovanni Pastore, Banditi e schiave è un libro che, per la prima volta, scruta tra le maglie di un fitto intreccio criminale rimasto nell’ombra e  offre una ricostruzione del sodalizio stretto tra la mafia albanese e la ‘ndrangheta, attivo soprattutto nella parte settentrionale della Calabria, divenuta una sorta di “laboratorio criminale”.
I banditi sono i criminali albanesi riuniti in clan che mostrano tratti distintivi assai simili a quelli della ‘ndrangheta calabrese.
Le schiave sono le donne albanesi che, rapite o adescate con l’inganno, vengono comprate, vendute e costrette alla mercificazione del proprio corpo, per produrre danaro col sesso. Sono donne alle quali è stato tolto tutto, anche la loro identità.

Nelle pagine prendono corpo, appunto, le operazioni che hanno portato alla luce il turpe mercato che ruota intorno alla schiavizzazione delle donne straniere in Calabria e nell’intera penisola e le testimonianze di alcune di loro disegnano scenari agghiaccianti. Strappate alle loro famiglie, caricate come merce su gommoni, una volta giunte in Italia, non possono più tornare indietro.
Vengono ammazzate.
Ma le donne ammazzate non sono solo quelle albanesi. Accanto a queste donne senza nome vi sono quelle italiane e calabresi che sono tante e stanno diventando tantissime. Le pagine del volume entrano con forza anche nei femminicidi consumati in Calabria, alcuni diventati eclatanti come quello della giornalista Maria Rosaria Sessa, di Tiziana Falbo e della giovanissima Fabiana Luzzi che, accoltellata e bruciata viva a Corigliano il 24 maggio del 2013, è in ordine di tempo il delitto più raccapricciante perché compiuto dal fidanzatino, giovanissimo come lei.
A riprova che la crudeltà è una matrice comune di tempi e spazi diversi tra loro. Ma solo apparentemente.

5,2815,00
ebook - cartaceo
Visualizzazione veloce
Scegli