Arctic

[wc-ps]

a cura del Seminario Permanente di Studi Itnternazionali Napoli-Ventotene

The Arctic is a unique region. Almost a “continent,” a “nation,” like an “ice state.” The Arctic is the essence of the whole world! Starting from these provocative expressions, we will try to engage with authoritative Colleagues on the Arctic and try to explain in this e-book our interdisciplinary point of view in a few words.

Libro in formato PDF

 

9,99
Segnaposto

I ministri di culto in Italia

[wc-ps]

 

5,9915,00
ebook - cartaceo
Segnaposto

Il concetto di flagranza nell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale

[wc-ps]

La serietà, la competenza e la professionalità dell’Autore de “La
nozione di flagranza” sono una garanzia per la qualità dell’approfondimento
della problematica connessa alla disciplina dell’arresto in
flagranza e del fermo, sotto l’aspetto dottrinario-giurisprudenziale e,
soprattutto, sotto quello pratico procedurale.
L’esperienza del quotidiano arricchisce così la trattazione di un
tema che a distanza di venticinque anni dall’entrata in vigore del
“nuovo” codice di procedura penale, è sempre di stringente attualità
nelle aule di giustizia ed ancor prima negli uffici della polizia giudiziaria.
Il pregio maggiore del lavoro che ho il piacere di presentare risiede
probabilmente nella capacità dell’Autore di resistere in larga
misura al richiamo di chiavi interpretative “ideologicamente” critiche
od elogiative, ovvero “di parte”, come non sempre in verità capita
di leggere negli scritti sull’argomento: la possibilità di pervenire
ad una corretta valutazione sistematica di un novum, in continua
evoluzione perché strettamente connesso alle mutevoli attuali dinamiche
sociali, impone l’abbandono di punti di vista parziali, siano
essi quelli dell’ufficiale/agente di polizia giudiziaria, del difensore o
del pubblico ministero; ed è nel rispetto di questa metodologia che
l’Autore procede nell’analisi del dato normativo, opportunamente
privilegiando un approccio di tipo operativo per la delineazione e
risoluzione dei principali interrogativi posti da una previsione letterale
che, sin dall’inizio della sua formulazione codicistica, continua
a nascondere più di una insidia all’interprete

8,00

Il denaro di Pietro

[wc-ps]

L’attuazione di modelli di perequazione finanziaria de mutuo subsidio nelle strutture organizzative della Chiesa assume, specialmente all’indomani del Concilio Vaticano II, una valenza prioritaria.
In tale quadro il can. 1271 CIC 1983 positivizza un’inedita forma di introito verticale di flussi finanziari per la carità del Romano Pontefice. Questo modello, che si affianca all’Obolo di San Pietro, rinvia all’antica pratica paolina delle collette nelle comunità cristiane delle origini e al tema della sollicitudo omnium ecclesiarum, ma esprime anche la necessità di estendere il perimetro concettuale della caritas agli uffici centrali di governo della Sede Apostolica.
La norma, una novità del nuovo Codex, pone tuttavia problemi giuridici di non facile soluzione. In armonia con i principi conciliari di compartecipazione, sussidiarietà e corresponsabilità, riepiloga il principio-fine della caritas, ma richiede innovativi paradigmi di metodo nell’organizzare le «strutture» in sintonia con gli standard internazionali di razionalità, efficienza e trasparenza della gestione dei flussi finanziari nelle dinamiche di transito centro-periferiche.

Presentazione di Giuseppe Dalla Torre
Postfazione di Antonino Mantineo

9,9928,00
ebook - cartaceo
Segnaposto

Il diritto come ”scienza di mezzo”

[wc-ps]

L’opera accoglie più di centoventi contributi di studiosi delle diverse branche del sapere giuridico, storico, filosofico ed economico.
L’eterogeneità delle tematiche affrontate riflette proprio quella concezione del diritto ecclesiastico quale “scienza di mezzo” che a più riprese Mario Tedeschi ha sostenuto nei suoi lavori.

a cura di Maria d’Arienzo

50,00100,00
ebook - cartaceo

L’Hindu Joint Family e l’Ordinamento italiano

[wc-ps]

L’Hindu Joint Family e l’Hindu Joint Property sono istituti antichissimi della tradizione giuridico religiosa indù, che esistono ancora oggi e costituiscono elementi importanti della società indiana. Sebbene essi appaiano difformi dagli istituti del diritto di famiglia italiano, questo studio, fondato sul metodo di ricerca offerto dal diritto interculturale, rivela che alcune loro caratteristiche, come per esempio la gestione comune dei beni in proprietà collettiva da parte di tutti i membri della famiglia, sono in realtà tratti identificativi di alcuni istituti del nostro ordinamento.

18,00

La “proprietà interculturale”

[wc-ps]

La proprietà privata si rivela prima facie forma storica del rapporto giuridicamente qualificato tra le persone e i beni. Nella sua accezione normativa in Europa e nel diritto occidentale, la matrice giudaico-cristiana si perfeziona nella tradizione dottrinale e giurisprudenziale romano-canonica, ma anche in esperienze profondamente diverse gli usi, la religione e le culture evidenziano una sostanziale permeabilità dell’istituito ai valori socialmente condivisi. Se è improprio parlare di una proprietà islamica o ebraica, è innegabile come in ogni sistema giuridico le fonti scritturali rappresentino il vero e proprio formante di una teoria e di una prassi delle relazioni privatistiche intersoggettive. Il volume ripercorre il lungo processo di giustificazione e definizione delle diverse forme di proprietà, dalle tesi che la ancorano al diritto naturale e, nella modernità, alle libertà fondamentali, fino a quelle che ne postulano l’abolizione o ne confinano la disciplina a mere e fungibili scelte regolative di diritto positivo. La riflessione sull’accezione di proprietà appare oggi non poter arrestarsi a questa soglia, perché è profondamente modificata la qualificazione dei termini che la proprietà stessa mette in rapporto. Nel prisma del costituzionalismo e della critica interna alle discipline che ha originato, i beni immateriali acquisiscono una crescente rilevanza economica e manifestano l’emersione di una rinnovata e più forte domanda etica, rispetto ai ritrovati medici, alle intelligenze artificiali e ai dati cd. sensibili. D’altra parte, i formali titolari della proprietà solo marginalmente possono essere ormai divisi in soggetti pubblici (Stati) e privati (individui), evidenziandosi sempre di più la pretesa gestoria delle grandi corporations e modalità di utilizzo che intersecano realizzazione individuale, uso comune e benefici collettivi non intenzionali.

20,00

Nuove opportunità di sviluppo dai contesti migratori. Inclusione, sicurezza e confessionalità

[wc-ps]

Il volume inaugura la Collana su Migrazioni EuroMediterranee, Sistemi normativi e Scambi internazionali che si propone di ospitare le ricerche, di gruppo ed individuali, nell’ottica del diritto internazionale e del dialogo tra sistemi giuridici, sulle nuove connessioni tra norme internazionali, regole confessionali ed opportunità nel mercato euromediterraneo.
Il testo raccoglie gli atti del seminario di studi internazionali dal titolo “Nuove opportunità di sviluppo dai contesti migratori. Inclusione, sicurezza e confessionalità” tenutosi in occasione delle celebrazioni per il trentennale dell’azione europea “Jean Monnet 30 years of Excellence in EU Studies”.
I contributi pubblicati attengono a due tematiche di stretta attualità: nella prima parte il rapporto tra flussi migratori e sicurezza pubblica in ambito internazionale, nella seconda la connessione tra flussi migratori ed istanze confessionali. Un’ultima sessione racchiude invece gli interventi programmati di personalità della società civile sia in ambito nazionale che internazionale.
I temi trattati, investigando gli aspetti dell’inclusione, della sicurezza pubblica e della libertà religiosa in contesti migratori, soprattutto nell’ottica della cooperazione messa in campo dalle comunità confessionali nell’esercitare un ruolo centrale nei processi di integrazione e di sviluppo sociale.

T. B. J.

 

9,9918,00
ebook - cartaceo
Segnaposto

Un anno di diritto & rovescio

[wc-ps]

Questo volume contiene una collezione di articoli pubblicati sulla rubrica settimanale “Diritto & Rovescio”, curata dall’avv. Angelo Greco, con il contributo del dott. Temistocle Marasco. La rivista è visionabile sul sito www.loudvision.it, portale che si occupa di musica, cinema e spettacolo.

Il primo numero di “D&R” è uscito il 13 dicembre 2008. Da quando è nata, la rubrica si è occupata di diritto d’autore, diritto dei media e della rete, svolgendo da osservatorio sui temi di maggiore attualità. Alcuni di essi sono stati monitorati con regolarità, onde dare al lettore un costante aggiornamento. Si tratta di argomenti che si affacciano sul diritto del futuro, come la pirateria del file sharing e la conseguente crisi del diritto d’autore, le pronunce giudiziarie in materia di censura su internet, l’epopea del digitale terrestre, il fenomeno nascente dei social network. Proprio alla luce di ciò, il presente volume, che tiene conto di quanto sino ad oggi pubblicato, è stato diviso per aree tematiche.

Il linguaggio usato da “D&R” è rivolto, principalmente, all’uomo comune, al cittadino di internet che ha una conoscenza sommaria della rete e, soprattutto, slegata dai concetti e dalla terminologia giuridica. Così, anche gli istituti del diritto sino ad oggi aperti solo agli addetti ai lavori, in “D&R” trovano spiegazioni accessibili.

Abbonarsi gratuitamente alla newsletter è possibile attraverso la registrazione sul sito www.avvangelogreco.it oppure accedendo attraverso il portale www.loudvision.it.

18,00