Diaphora

Spunti di Filosofia Teoretica e di Filosofia Morale

L’attualità dei temi trattati nei saggi che compongono questo volume intende aprire nuovi spazi di dialogo e di riflessione sui grandi interrogativi del nostro tempo. Volti e maschere irrompono sulla scena della storia dibattendo ciò che è più caro all’uomo nel nome di una libertà tanto agognata e mai conquistata totalmente. Sintesi di un crocevia che è di nuovo ai suoi albori per le scelte che l’uomo del terzo millennio è chiamato a fare. Una sfida epocale dove si decide il futuro dell’umanità nell’ambito di una società in declino che non lascia trasparire alcun barlume di sensatezza all’orizzonte, ma nel contempo, un’occasione che offre grandi opportunità per quanti hanno a cuore l’evoluzione sociale e spirituale di quella che ormai è una società globalizzata. Una realtà dove si incontrano popoli e culture all’insegna di una enorme possibilità di arricchimento che invita a superare il caos dei barocchismi di oggi, per dirla con Maffesoli, o se vogliamo, lo scorrere veloce della società liquida apostrofata da Bauman. Recuperare i valori della cultura Occidentale diventa allora un dovere per potersi rapportare agli altri nel rispetto e nella speranza di una possibile integrazione ispirata da paradigmi etici condivisibili sul piano umano e sociale, improntati al cosmopolitismo e alla cooperazione tra i popoli dell’ecumene globale. (M. M. B.)

20,00

COD: 9791220501682 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2023

Numero pagine

304

ISBN

979-12-205-0168-2

Formato

Cartaceo

Autore

Battaglia Martino Michele

Collane

Filosofia Teoretica

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Diaphora”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]