Di alcuni problemi ed orientamenti della psicopedagogia moderna

Un viaggio lungo più di un secolo tra le organizzazioni criminali che hanno infestato l’area settentrionale della Calabria. Un viaggio tra boss e picciotti prima della “picciotteria” e poi della ’ndrangheta  compiuto esaminando sentenze, documenti di archivio, pubblicazioni e giornali d’epoca e ricercando, come una volta facevano i grandi giornalisti, le foto più significative di personaggi che hanno dominato città e paesi forti, a volte, di un impressionante consenso sociale.
Il libro di Arcangelo Badolati è l’opera più completa ed esaustiva scritta sulle organizzazioni criminali della provincia di Cosenza. Traccia la mappa delle cosche calabresi e la catena di comando che ne determina strategie e interessi individuando l’esistenza di due “crimini”, uno a Cirò e l’altro a San Luca, così come emerge dalle più recenti indagini condotte dalle procure antimafia di Reggio e Catanzaro.

dalla Prefazione di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso

4,13

COD: 888101A018 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

1972

Numero pagine

56

Collana

Pedagogia Etica Educazione – Sezione Problemi della scuola

Formato

Cartaceo

ISBN

88-8101-A-018

Autore

Cappelleri Francesco

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Di alcuni problemi ed orientamenti della psicopedagogia moderna”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]