Anno di pubblicazione | 2004 |
---|---|
Numero pagine | 115 |
Formato | Cartaceo |
ISBN | 88-8101-189-1 |
Autore |
Scott Walter |
Del soprannaturale nel romanzo fantastico
Walter Scott, l’iniziatore del romanzo storico inglese, prende E. T. A. Hoffmann ad esempio della narrativa fantastica in Germania, accreditandogli il merito della creazione di un nuovo genere letterario, ma anche criticandolo duramente per le sue opere, in uno straordinario intervento di grande interesse, ma di difficile reperimento. Nella cultura europea del XIX secolo Hoffmann è considerato un punto di riferimento irrinunciabile: maestro del genere fantastico, precursore dell’indagine dell’inconscio, anticipatore del surrealismo, cantore della sensibilità umana, del dubbio, dell’incertezza che erano stati disseminati dal secolo precedente. Il complesso scrittore che sintetizza meglio di ogni altro la crisi di passaggio tra due secoli, cogliendo di ognuno le problematiche, le incertezze, le difficoltà, gli spunti d’instabilità creativa. Il volume riproduce il testo integrale di Walter Scott, “On the super natural in fictitious composition” (1827), nella storica traduzione italiana dell’editore Gaspare Truffi & C. (Milano, 1835), con una nota introduttiva di Romolo Runcini e un saggio di Carlo Bordon
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni