Dall’indifferenza alla nostalgia

I segni e le etnie tra linguaggi, letteratura e beni culturali

Dall’indifferenza alla nostalgia. Tra i segni e le memorie il tracciato è un lungo ricordo. Ethnos-popolo. Tra etnie, beni culturali e scrittori. Ci sono processi che si prestano ad una chiave di lettura in cui il valore antropologico e la “misura” etno-linguistica offrono delle interpretazioni che hanno delle caratteristiche che penetrano il senso mitico simbolico delle civiltà. Il mito e il simbolo sono dominanti in un percorso certamente etnico che scava all’interno di quelle dimensioni che si prestano ad un riscontro letterario. La letteratura ha, chiaramente, modelli grazie ai quali è possibile sostenere un rapporto sempre più nevralgico tra la parola (meglio sarebbe dire codice delle parole) e i fattori che riguardano più direttamente il sentimento della tradizione. Infatti l’incastro antropologico che si vive nella letteratura è un vissuto completamente dentro la storia delle comunità, le quali sono, comunque, espressioni di civiltà e testimonianze di beni culturali.

 

15,00

COD: 8881013371 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2006

Numero pagine

152

Formato

Cartaceo

ISBN

88-8101-337-1

Autore

Curatori

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Dall’indifferenza alla nostalgia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]