Anno di pubblicazione | 2005 |
---|---|
Numero pagine | 226 |
ISBN | 978-88-8101-289-8 |
Formato | Cartaceo |
Autore |
Traversetti Bruno |
Cronistoria della poesia italiana
Dalle origini alla neovanguardia
Dopo la Cronistoria del romanzo occidentale
(2000) ecco dello stesso autore questa sintesi della
Poesia italiana che esplora le aree e i tempi della
nostra letteratura epica e lirica per coglierne le
tendenze argomentative e formali. Dagli esordi
clerico-sapienziali del XII secolo, con il Ritmo
laurenziano e quello cassinese, alla grandiosa
Commedia dantesca, dalla trepida lirica petrarchesca
alla sofferta pietas del Tasso, ai festosi
melodrammi di Metastasio il problema della lingua
resta intrinseco alle scelte culturali e religiose
dei poeti. Ma a partire dai Sonetti del Foscolo,
dai Canti del Leopardi e dai versi del Manzoni la
poesia italiana del primo Ottocento entra in contatto
con aree culturali e forme linguistiche europee
(in particolare germaniche) dov’è nato il
movimento romantico. Da allora le vecchie strutture
del volgare di tradizione feudale e ecclesiastica
decadono per dar corpo alla lingua unitaria,
nazionale della Penisola. Dall’Ottocento romantico
all’Ottocento patriottardo e anticlericale
la lingua italiana s’afferma come nucleo omogeneo
d’identità nazionale e la poesia da lirica si
fa civile nella difesa di valori autoctoni, culturali
o sociali. Ora la poesia italiana vive di vita
(lingua) propria, evolve, si confronta e si apre a
sempre nuovi orizzonti di scrittura entrando autorevolmente
nel Novecento – da D’Annunzio a
Marinetti – nello spazio culturale dei linguaggi
europei.
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni