Cosenza

Continuità di vita della città antica

Le risorse a disposizione per il recupero e la tutela del
patrimonio culturale delle politiche pubbliche sono sempre
limitate, e quelle destinate alla cultura, troppo spesso considerate
non essenziali allo sviluppo della comunità, sta di
fatto che l’entità del nostro patrimonio non ha consentito,
non consente e non consentirà mai stanziamenti di fondi
pubblici, ordinari o straordinari, adeguati solo a garantire la
semplice manutenzione dell’esistente.
Le scelte pubbliche quindi diventano necessarie e devono
basarsi sulla valutazione delle alternative.
Con l’inizio del “Secolo Breve” si assiste ad una profonda
trasformazione dei centri urbani, che da storici, diventano
vecchi in virtù delle nuove esigenze di modernità e mobilità.
Il processo di degrado e obsolescenza dell’edilizia prodotta
negli anni, andrebbe inesorabilmente verso l’autodistruzione.
Le aree dell’antimanutenzione potrebbero essere oggetto
di “demolizioni mirate di piccola entità” di costo contenuto
e utili alla restituzione di un’immagine urbana complessiva
più consona al carattere della città storica.

10,00

COD: 9788868226312 Categorie: ,
Anno di pubblicazione

2017

Numero pagine

80

ISBN

978-88-6822-631-2

Collana

Thesaurus – Scientifica

Formato

Cartaceo

Autore

Altomare Chiara

Recensioni

Non ci sono recensioni

Scrivi una recensione a: “Cosenza”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Editorial Review

[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]