Anno di pubblicazione | 2011 |
---|---|
Numero pagine | 152 |
Collana | Mafie |
Formato | Cartaceo |
ISBN | 978-88-8101-774-4 |
Autore |
Sabato Attilio, Veltri Filippo |
Cosenza 2011
La battaglia per il Comune
La battaglia di Cosenza non chiama ovviamente in causa alcun evento bellico o drammatico al punto da destare ricordi storici nella memoria dei più anziani. No, cari lettori, come si capisce bene dalla copertina di questo libro, si tratta di un evento politico, tutto politico, giocato nella città dei Bruzi alcuni mesi fa, per l’esattezza nella primavera del 2011, conclusosi alle soglie dell’estate, a fine maggio per l’esattezza, attorno alla conquista della poltrona di sindaco della città. Una normale competizione elettorale? Uno scontro appena sopra le righe, come del resto l’Italia di questi tempi ci avrebbe dovuto abituare?
_________________________
Attilio Sabato (1957) è giornalista professionista, componente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e dirige il network televisivo Teleuropa. Ha collaborato con la cattedra di Antropologia Culturale all’Università della Calabria, ha diretto i quotidiani “La Provincia Cosentina” e “Il Domani di Cosenza”, collabora con l’agenzia Ansa e il quotidiano la “Gazzetta del Sud”. Coautore dei volumi: Faide e Come nasce una candidatura. Autore di numerose inchieste televisive tra le quali La Strage di Duisburg, Il popolo degli invisibili (viaggio nel mondo dei nuovi italiani), I descamisados di Calabria (il dramma della disoccupazione). Numerosi i riconoscimenti ottenuti, tra questi: Città di Caorle (Venezia); La Torre (San Marco Argentano); Città di Fuscaldo; Premio Caminiti (Reggio Calabria); Premio Città di Cetraro.
Filippo Veltri (Cosenza, 1954), è giornalista professionista dal 1978. È attualmente responsabile della redazione calabrese dell’Agenzia Ansa. Ha iniziato la carriera giornalistica nel 1972 al “Giornale di Calabria” diretto da Piero Ardenti ed ha poi fondato il quindicinale “questa Calabria”, rimasto nelle edicole dal 1975 al 1978. L’ultimo suo libro, nel 2008, Ritorno a San Luca’, affronta il problema della ‘ndrangheta e della pericolosità della mafia calabrese, dopo la strage di Duisburg dell’agosto 2007. Nel 2003 ha ottenuto il Premio Crotone per il giornalismo; nel 2006 il Premio Lo Sardo a Cetraro per il suo impegno giornalistico contro la ‘ndrangheta; nel maggio 2008 il Premio Gerbera Gialla a Reggio Calabria per le sue attività culturali e professionali a favore della legalità; nel giugno 2009 il premio internazionale ”Cristo d’Argento” della Fondazione Losardo, a Diamante, per il suo libro ”Ritorno a San Luca”. In quell’occasione è stato anche insignito del ruolo di membro del Comitato d’onore del Laboratorio Losardo.
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni