Biografia
![Author Picture](https://i0.wp.com/www.pellegrinieditore.it/wp-content/uploads/2019/07/Stancati.jpg?resize=100%2C91&ssl=1)
Stancati Enzo
Professore di Lettere nei Licei, ha pubblicato saggi di storia, giornalismo e movimenti politici regionali, storia delle religioni e delle minoranze religiose su “Rivista storica calabrese” (Reggio Calabria), “Opinioni Bahá’í” (Roma-Bari-Aosta), “Periferia” (Cosenza), “Ilfilorosso” (Rogliano), “Fogli copernicani” (Cosenza), “Futuribili” (Milano), “Voce evangelica” (Lugano), “Riforma” (Torino), “Parola e Parole” (Lugano), ecc. In volume ha edito Cosenza, toponomastica e monumenti (Cosenza 1979), Gli Ultramontani. Storia dei Valdesi di Calabria (Cosenza 1984), I Valdesi in Calabria (Claudiana, Torino 1986), Pace e storia, un rapporto possibile (Bari 1987), Cosenza e la sua provincia dall'Unità al fascismo (Pellegrini, Cosenza 1988), Monoteismi a confronto (Cosenza 1994), La Fede Bahá’í. Cento domande, cento risposte (Cosenza 1998), Pasquale Rossi giornalista, in T. Cornacchioli- G. Spadafora (a cura di), “Pasquale Rossi e il problema della folla” (Armando, Roma 2000). Autore di testi teatrali, coordina dal 1993 progetti teatrali, e presiede dal 2000 la compagnia “Il Teatro della Vicinanza”. Nove suoi testi sono raccolti in Scuolinscena, Il teatro come laboratorio (Cosenza 2003). Primo premio nei concorsi nazionali ‘Aria Nuova’ (Rende) 1998, con Il velo caduto, e “San Bernardo 2001” (San Giovanni in Fiore), con Adorabile distratto. Il suo Piazza dei Valdesi è stato allestito nel giugno 1999 al Teatro ‘Rendano’ di Cosenza. Dal 1992 al 1999 è stato Incaricato stampa dell'Assemblea Spirituale Nazionale dei Bahá'í d'Italia.