Biografia

Ritacca Roberto
Mia madre mi presentò alla Vita terrena nella frazione di San Sisto dei Valdesi il 22 ottobre 1930, ma nel registro anagrafico del Comune pertinente, San Vincenzo la Costa, venni trascritto il 29 ottobre dello stesso anno. Questa licenza temporale fu consentita dagli usi e costumi del tempo. Il sito nativo, originariamente noto col solo nome San Sisto fu teatro di un eccidio di perseguitati Valdesi, nel lontano 1561. Questo brutto evento avvenne a seguito della odiosa legge sull’Inquisizione voluta dalla Chiesa di Roma. Nella prima metà del 1950 il sindaco pro tempore per dare al borgo un valore storico aggiunse “dei Valdesi”, per cui oggi è conosciuto col nome di San Sisto dei Valdesi. Il borgo accoglie la comunità all’apice di una ridente collina che si erge a venti chilometri a nord di Cosenza, capoluogo di provincia. Nel 1953 interruppi gli studi universitari per entrare anzitempo nella vita produttiva. Il periodo era quello post bellico della seconda guerra mondiale, in cui si avviò la ricostruzione fisica, politica, culturale, economica dell’Italia. Cosenza era tutta un cantiere. Al termine di una intensa vita imprenditoriale, decisi di dare sfogo ad un sogno tenuto nel cassetto fin dalla giovane età. Iniziai a scrivere nel 2002 il mio primo libro come hobby per continuare ad amare la vita, certamente non con la presunzione di uno scrittore professionista. Ritengo di non avere avuto nemici, ma certamente persone con rapporti di reciproca indifferenza. Ho sposato la donna che ho ritenuto arricchimento di me stesso ed insieme abbiamo creato e cresciuto una famiglia felicissima la cui grande dote è stata quella della normalità. Ho amato leggere molto. Ho scritto, oltre a questo, altri quattro libri, di cui tre editi, come da annotazione in fondo alla nota autobiografica.