Biografia
Rende Pietro
Nasce (1938) nel popolare quartiere “PanebiancoMadonna di Loreto” di Cosenza. Come Delega- to giovanile DC appartiene alla corrente della “Base” che fa capo a Riccardo Misasi e Antonio Guarasci alla Provincia. Di entrambi diventa primo collaboratore e assistente organizzativo della “battaglia” per l’Università residenziale a tempo pieno. Sposa Marisa Mauro (1962) dalla quale ha due figli (Antonio e Biancamaria). Al Comune di Cosenza, per tre consiliature, diventerà assessore alle finanze e anche Presidente del Consorzio intercomunale trasporti; alla Camera di Commercio verrà nominato (2006-2008) Commissario dalla Giunta regionale di Agazio Loiero. Nel 1972, d’intesa con Franco Locanto, cui lo lega una profonda amicizia di cattolici democratici post-Concilio, si candida e viene eletto alla Camera dei deputati dove s’impegnerà per tre legislature sul dualismo nord-sud e sul rinnovamento della classe dirigente. Entra nell’assemblea parlamentare dei Paesi-Nato e come Visitor international segue la campagna elettorale di Carter contro Ford (1982). Scrive e pronuncia centinaia d’interventi, pubblica “Cambiare nella libertà” (1976), “La Calabria nel post-meridionalismo” (1984), “A sud della Prima Repubblica” (2023). Si batte per l’adozione del Sistema monetario europeo e ne dichiara l’adesione in Aula come vice-presidente del Gruppo parlamentare DC. Nel 1985 si candida, come capolista designato dalla Direzione centrale, alla Regione Calabria dove svolge un’opposizione dialogante con le Giunte di sinistra. Cessato l’impegno istituzionale, viene prescelto come Consigliere nel Cda della Banca popolare di Calabria e poi come Presidente della Fondazione Guarasci.