Biografia
La Monica Salvatore
Salvatore La Monica è nato a Pietraperzia (Enna) nel 1943, ed è residente a Palermo. Laureato in Giurisprudenza con lode, ha ricoperto l’incarico di dirigente amministrativo presso le strutture sanitarie di Torino e di Palermo fino al termine della carriera. Sincero e appassionato cultore di Storia, ha rivolto da tempo l’attenzione verso la storia delle nobili famiglie siciliane, sviluppandone le relative vicende economiiche, politiche e sociali attraversate nel corso dei secoli XI-XVII. Collabora con la Rivista Trimestrale “Agorà” di Catania, con La Rivista semestrale “Archivio Nisseno” della Società di Storia Patria di Caltanissetta, dove ha pubblicato “Viaggio nella memoria storica e racconti di Gioachino Lanza Tomasi” con il quale, peraltro ha scritto articoli a quattro mani. È anche membro della Rivista Semestrale “Galleria” di Caltanissetta. Dopo aver pubblicato nel 2010 “I Barresi, storia di una famiglia della feudalità siciliana tra XI e XVII secolo”, ha dato alle stampe vari articoli di riviste e libri concernenti, oltre al casato Barresi, anche altre famiglie della nobiltà più antica come i Branciforti e i Lanza. Ha, inoltre, pubblicato “I Barresi di Sicilia tra Spagna e Francia” negli Atti del convegno “Famiglie nobili di spada tra Europa e Sicilia”, tenutosi a Nicosia nel 2017. Nel 2018 la 2a edizione di “Grandi di Spagna alla corte di Filippo II d’AsburgoJuan de Zuñiga y Requesensela Consorte Dorotea Barresi e Santapan” edita da Società Nissessa di Storia Patria di Caltanissetta. Fin dal 2010, con altri, è stato organizzatore di convegni studi sulla feudalità in Sicilia e ha partecipato come relatore a diverse conferenze in Sicilia, in Italia e in Spagna. Nel mese di maggio 2018, in occasione dell’evento «palermo Capitale della Cultura», figura tra gli organizzatori e, altresì, come relatore di un convegno internazionale di studi sul ruolo dell’aristocrazia siciliana nel governo e nello sviluppo dell’isola. Nel maggio 2019 figura tra gli organizzatori del Convegno di Studi storici: “Regno d’Aragona, Pisa e Sicilia nel Mediterraneo”. Per la casa editoriale “Agorà” ha pubblicato: “Un oscuro parricidio nella Sicilia del Cinquecento” (2014), “La Sicilia dei Lanza” (2019), “Il Testamento di Giuseppe Tomasi di Lampedusa” (2021).