Biografia
Furfaro Lina
insegnante di ori- gine locrese; nel tempo libero, fin da ragazza, si dedica alla ricerca storica negli archivi, scrive in prosa e in versi. Le sue opere hanno suscitato interesse in ogni ordine di scuola, dalla primaria all’università. Da qualche anno frequenta la Compagnia teatrale “I Capocotti” di Roma che ha portato spettacoli anche alle scolaresche. È socia della Proloco di Ciampino e collabora alla vita culturale attraverso i “Martedì letterari”. Pubblicazioni principali: “Gerace – Il Monastero di Sant’Anna” Corab 1998 Gioiosa J. (RC), monografia citata in testi storici. “Gocce” Pellegrini Ed. 2006 CS; “La maestra Tita” Pellegrini Ed. 2009 CS, romanzo storico premiato; “Giuditta Levato - La contadina di Calabricata” Falco Ed. 2012 CS, romanzo storico premiato; “Cuccioli & Cuccioli” Falco Ed. CS 2013; “Testimone l’orizzonte” Falco Ed. CS 2015, romanzo storico a quattro mani con R. Gatta; “Diario 1916 – 1918 Ferruzzano” (A.N.I.M.I.), Brumar Ed. Bovalino RC 2016, a cura di, presentato alla Lumsa e citato in un testo di Storia della Pedagogia; “Biografia di un caporale, Vincenzo Forti” Brumar Ed. Bovalino RC 2017; “San Jeiunio, Compatrono di Gerace” Bibliotheka 2019 Roma; “Tommaso Campanella – L’ostinato” Franco Pancallo Ed, 2019 Locri RC, prima opera teatrale, interpretata da Antonio Tallura, prima nazionale a Stilo, replicato con grande successo al Festival del Teatro Classico “Tra mito e storia” al teatro greco romano Parco Archeologico di Locri Epizefiri. Numerose le repliche, anche alle scolaresche. Sito ufficiale: www.linafurfaro.it