Biografia
Fresca Giulia
Dopo avere svolto gli studi presso varie scuole in Italia ed all'estero quali Skikda (Algeria), Kenchela (Algeria), Volgograd (ex URSS), Iglesias (CA), Vibo Valentia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi della Calabria nel 1995 risultando, all’età di 23 anni, il più giovane laureato in Ingegneria meccanica d’Italia.
Abilitata all’Esercizio Professionale, dal 1996 svolge l’attività di ingegnere libero professionista a Cosenza, quale esperto di euro progettazioni nel settore dell’ingegneria, architettura, restauro, urbanistica ed impiantistica, anche grazie alle numerose abilitazioni conseguite e riconoscimenti assegnateli da enti ed Istituzioni pubbliche.
Vincitrice del Concorso Internazionale “Arc en ciel” indetto dall’Ambasciata di Francia ed inserito nel progetto Nouvelles Frontierés per la promozione degli scambi interculturali tra le nazioni è stata Finalista alla edizione 2000 del Premio Roberto Marrama “Alla ricerca di Talenti” – sezione Impresa - organizzato dalla Fondazione Istituto Banco di Napoli in collaborazione con Il Denaro - ricerca & formazione-
È Componente del Comitato Nazionale “La Storia dell’Energia Solare”(CONASES) presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (M.B.A.C.)
E’ Membro del Comitato direttivo del “Gruppo per la Storia dell'Energia Solare" (GSES) nato per iniziativa di esperti e studiosi di varie discipline, soci di Accademie e Società scientifiche, come l'International Solar Energy.
E’ Presidente in carica dal 2003 dell’Associazione Italiana Donne Ingegneri ed Architetti - Sezione Calabria.
Scrive sulla testata giornalistica regionale “il Quotidiano della Calabria”, diretto da Matteo Cosenza, su “Il Quotidiano della Basilicata” diretto da Paride Leporace, ed è editorialista di “Articolo21.info - quotidiano online per la libertà di espressione” diretto da Stefano Corradino. È coordinatrice editoriale del quadrimestrale “il Mulo”, rivista culturale di identità mediterranea edita dall’Associazione politico-culturale “I mediterranei d’Europa” e curatrice-responsabile della rubrica “Mnemosyne e le sue figlie” dedicata alle arti.
I suoi articoli sono presenti su "Fuori Quadro", trimestrale di informazione ed approfondimento sui Beni Culturali della Calabria, su "Pyxis- salute servizi territorio", semestrale dell'Asp di Cosenza, su "Calabria Mondo", periodico dell'Associazione Internazionale Calabresi nel Mondo e sul periodico della Calabria "Iniziativa", oltre che su numerosi blog tra i quali "Italian Blog for Darfur"
Dal 2007 è impegnata nella campagna di sensibilizzazione online con Italia Blog for Darfur contro gli abusi sulle popolazioni e la cessazione della guerra in Sudan, grazie anche al suo impegno come “traduttore per la Pace”.
Amante della storia, delle arti e delle culture, è vincitrice di concorsi di poesia nazionali ed autrice di saggi e pubblicazioni storiche, tecnico-scientifiche e narrative.
Ha al suo attivo numerose interviste esclusive a personaggi del mondo dell’arte, del cinema, dell’architettura e della cultura.
Le sue poesie sono pubblicate in Antologie Poetiche ed è presente nell’”Enciclopedia dei Poeti Italiani contemporanei” (Aletti Editore 2009).
Autrice di vari saggi tra i quali “Cosenza , città del sole città solare” e “Il senso dei nonluoghi” sono stati oggetto dei conversazioni presso l’Accademia Cosentina fondata da Giano Aulo Parrasio e da Bernardino Telesio nel Cinquecento ed oggi presieduta dall’Avvocato Piero Carbone.
Dal 24 novembre 2009 è in libreria con il suo primo romanzo “Sognatore di Algoritmi” (Luigi Pellegrini Editore) contenete la prefazione di Pio Colonnello e la nota critica di Ottavio Rossani.