Biografia

Author Picture

Dodaro Francesco Paolo

Francesco Paolo Dodaro, classe 1993. Nel 2018 si laurea in Giurisprudenza presso l’Università della Calabria e nel medesimo Ateneo consegue nel 2021 un Master di II livello in “Conservatore dei Documenti Digitali”. Dal 2022 è Cultore della Materia per le cattedre di Filosofia del diritto, Teoria dei diritti umani e Biogiuridica dell’Unical. Autore di apprezzate pubblicazioni scientifiche, firma il saggio “I vaccini tra libertà e responsabilità” facente parte del testo “Quale Bioetica per il terzo millennio?” (Laruffa, 2021). Da sempre attivo in ambito associazionistico è presidente dell’Associazione Culturale Coriolano Martirano, nonché socio onorario del “Laboratorio Culturale Cosenza che Vive”, in precedenza ha occupato il ruolo di presidente del Comitato Dante Giovani di Cosenza. Socio del Lions Club Cosenza Host è stato membro del Leo Club Cosenza “Marlena Parisi” e presidente dello stesso per l’anno sociale 2017-2018. Per i suoi meriti associazionistici riceve, nel 2019, la Leo Award of Honor, prestigioso riconoscimento del mondo Leo. Appassionato studioso di storia e arte, ha all’attivo numerose pubblicazioni tra cui la monografia “I palazzi raccontano…guida alle dimore storiche dell’antica Cosenza” (Pellegrini, 2015) edita con il sostegno di: Fondazione Carical, Ufficio dei consulenti Finanziari di Cosenza di Banca Mediolanum e dei tre Lions club cosentini. Suoi saggi di taglio storico-artistico vengono pubblicati sui volumi collettanei: “Il sarcofago del Duomo di Cosenza” (Pellegrini, 2018), “Colligite fragmenta. Il lapidario di Cosenza fra storia, arte e restauro” (conSenso Publishing, 2019) e “Trasumanar significar per verba/ non si poria. Per il VII centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021)” (Pellegrini, 2021). Socio corrispondente dell’Accademia Cosentina sin dal 2016, viene insignito nel 2017, alla presenza del presidente emerito dell’Accademia della Crusca prof. Francesco Sabatini, del diploma di benemerenza con medaglia d’argento della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua e della cultura italiana. Dal 2023 è, inoltre, socio ordinario dell’Istituto Italiano dei Castelli Sezione Calabria e socio simpatizzante del Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia Sezione di Cosenza.