Biografia

De Giovanni Neria
Laureata in Lettere con tesi in Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea all'Università di Cagliari, dal 1995 è organizzatrice del "Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo".
Tra il 2007 ed il 2010 ha curato con l'Associazione Salpare, la realizzazione e la conduzione di 4 documentari, per la rubrica di Rai Parlamento denominata “Dieci minuti di…”, su altrettante figure femminili: “I luoghi di Grazia” sulla scrittrice Grazia Deledda (RAI 1, 15 maggio 2007); “I luoghi di Eleonora d'Arborea” sulla giudicessa Eleonora d'Arborea (RAI 3, 3 febbraio 2010)[3]; “I luoghi di Dolores Prato” sulla scrittrice Dolores Prato (RAI 3, 21 maggio 2010) ed “I luoghi di Lola Mora” sull'artista argentina Lola Mora (RAI 3, 11 novembre 2010).
Dal 2008 è la coordinatrice della rassegna di incontri letterari denominata I Venerdì di Propaganda: Temi e autori[5] della L.E.V. (Libreria Editrice Vaticana) presso la Libreria Internazionale Paolo VI in Roma.
Durante la sua carriera di critica letteraria ha ricevuto numerosi premi, tra i quali spicca il Premio ritirato a Roma consegnatole da parte del Ministero dei Beni Culturali per il libro Ilaria del Carretto, la donna del Guinigi (Maria Pacini Fazzi, Lucca).
Autrice di quasi 40 volumi tra saggistica e prosa letteraria, è considerata un'esperta sul Premio Nobel Grazia Deledda, a cui ha dedicato 12 volumi; studiosa ed autrice di libri incentrati su figure femminili di primo piano nel campo della storia, arte e/o letteratura: Amalasunta, Arianna, Dolores Prato, Eleonora d'Arborea, Ilaria del Carretto, Ildegarda di Bingen, Juana Inés de la Cruz, Lola Mora, Louise Labé, Maria Carta, Mercè Rodoreda ed altre.
Dal 2013 è il direttore editoriale della rivista telematica PortaleLetterario.net, una piattaforma completamente dedicata alla critica letteraria.[6] È presidente dell'Associazione Internazionale Critici Letterari(AICL), che ha sede a Roma.