Biografia

Crupi Pasquino
Nato a Bova Marina, Reggio Calabria nel 1940, è uno dei maggiori studiosi della cultura meridionale e calabrese. Intellettuale militante, meridionalista senza conversione, sul versante della battaglie delle idee ha pubblicato: I fatti di Melissa (Calabriaoggi editrice, Catanzaro 1976), Processo a mezzo stampa. Il 7 aprile (Com2, Venezia 1982), Stragi di Stato nel Mezzogiorno contadino (Pellegrini, Cosenza 1985), Il giallo colore del sangue di Luino (Calabriaoggi Editrice, Reggio Calabria 1990). E sul versante della ricerca letteraria, tra le sue numerose opere, ricordiamo per i nostri tipi: Un popolo in fuga (1982), L'uomo, la donna, il letterato (1984), Benedetto Croce e gli studi di letteratura calabrese (2003), La letteratura calabrese per la scuola media, Voll. 3 (2008-2009).