Biografia

Author Picture

Cerulo Massimo

Massimo Cerulo, nato a Rossano (CS) nel 1980, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Politica, Società e Cultura”, ciclo XX°, presso il Dipartimento di Sociologia e di Scienza Politica dell’Università della Calabria con una tesi dal titolo “La vita quotidiana del politico di professione: uno studio etnografico” discussa il 18 gennaio 2008 (Supervisor Prof. Paolo Jedlowski). Vincitore di una borsa di studio di perfezionamento annuale per l’anno accademico 2007-2008, si è specializzato in “Scienze della Cultura”, presso la Scuola Internazionale di Alti Studi San Carlo di Modena (con permanenze estere a Parigi e Berlino), dove ha svolto una ricerca sulla sociologia delle emozioni: dai classici alla società tardomoderna (Supervisor Prof. Remo Bodei). Dall’ottobre del 2009 è professore a contratto di “Etnografia e ricerca sociale” nel corso di laurea in Scienze Politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria. Dall’ottobre del 2011 è professore a contratto di “Sociologia generale” nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Salerno. Ha relazionato e svolto attività di studio e ricerca in diverse università italiane ed europee, tra cui l'University of London, l'IRESCO di Parigi, ISCTE di Lisbona e la Nouvelle Université di Sofia. Dal 2011 è collaboratore ISTAT per l'indagine EU-SILC; dal 2009 è collaboratore per il consorzio per il Festival di Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo. Ha organizzato eventi culturali in prima persona e, per la ricerca etnografica “La vita quotidiana del politico di professione”, è stato selezionato dall’Associazione Italiana di Sociologia tra i “Giovani Sociologi” del 2007.
Tra le sue numerose pubblicazioni: Il sentire controverso. Introduzione alla sociologia delle emozioni, Carocci, Roma, 2010; Un mondo (quasi) a parte. la vita quotidiana del politico di professione: uno studio etnografico, Guerini, Milano, 2009. Ha introdotto in Italia parti del pensiero di alcuni classici della sociologia quali Gabriel Tarde (La logica sociale dei sentimenti, Armando, Roma, 2011) e Pierre Bourdieu (Sul concetto di campo in sociologia, Armando, Roma, 2010).E' autore del diario etnografico in cui viene raccontato e analizzato lo svolgimento della campagna elettorale delle primarie napoletane del 2011 (Emozioni primarie, con L. Iaccarino, Guida, Napoli, 2011).