Anno di pubblicazione | 2012 |
---|---|
ISBN | 978-88-8101-968-7 |
Numero Pagine | 256 |
Collana | Ossidiana |
Autore |
Grüning Barbara |
Collane |
Ossidiana |
Anteprima di: Atmosfere locali: spazi e pratiche di vita urbana

Atmosfere locali: spazi e pratiche di vita urbana
Anno di pubblicazione | 2012 |
---|---|
ISBN | 978-88-8101-968-7 |
Numero Pagine | 256 |
Collana | Ossidiana |
Autore |
Grüning Barbara |
Collane |
Ossidiana |


Libri correlati
-
Calabria malata. Sanità, l’altra ‘ndrangheta€7,99 – €16,00
ebook - cartaceo -
Figli Difficili€7,99 – €16,99
ebook - cartaceo -
-
In un diario€7,99 – €16,99
ebook - cartaceo -
Avrà gli occhi come il mare€7,99 – €15,00
ebook - cartaceo
Atmosfere locali: spazi e pratiche di vita urbana
Bar e caffè, pub e osterie, enoteche e music club occupano interstizi delle nostre città e della nostra vita quotidiana. Sono luoghi di socialità e spazi di conversazione, dove i confini tra privato e pubblico, tra solitudine e rapporti con altri, si scompongono e ricompongono incessantemente.
Sulla base di un’indagine etnografica condotta a Bologna in alcuni locali dell’intrattenimento serale, il libro mira a descrivere e a comprendere i significati e le pratiche che questi luoghi ospitano.
Cuore dell’analisi sono i modi di relazione e le forme di esperienza che le persone costruiscono nei locali e con i locali, in un rapporto mobile con le loro storie, le loro configurazioni materiali, le loro atmosfere.
Una ricerca originale e rigorosa, che riguarda un argomento che sempre di più sta interessando chi si occupa delle città contemporanee, osservando la multiformità e la ricchezza delle nuove forme della nostra vita sociale.
Grüning Barbara
Barbara Grüning è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. Tra le sue ultime pubblicazioni: Living public spaces. New forms of collective experience of a generation «without future» in «Rassegna italiana di sociologia» 3/12; Kommerzielle (N)Ostalgie als Vergessensform, Aisthesis Verlag (2012); Narrating the cities in comics. The case of Bologna, in «IJOCA» 2/2011; I luoghi terzi nella narrativa tedesco orientale in «Rassegna italiana di sociologia» 1/2011; The art of narrating and the question of cultural acknowledgment: the case of ‘Die Kinder von Golzow’ and a reunified Germany, in «Sociological Review Monograph» (2011); Diritto, norme e memorie, Ceum (2010); Luoghi della memoria e identità collettive, Carocci (2010).
Editorial Review
[contact-form][contact-field label="Nome" type="name" required="true" /][contact-field label="Email" type="email" required="true" /][contact-field label="Sito web" type="url" /][contact-field label="Messaggio" type="textarea" /][/contact-form]
Recensioni
Non ci sono recensioni