Bar e caffè, pub e osterie, enoteche e music club occupano interstizi delle nostre città e della nostra vita quotidiana. Sono luoghi di socialità e spazi di conversazione, dove i confini tra privato e pubblico, tra solitudine e rapporti con altri, si scompongono e ricompongono incessantemente.
Sulla base di un’indagine etnografica condotta a Bologna in alcuni locali dell’intrattenimento serale, il libro mira a descrivere e a comprendere i significati e le pratiche che questi luoghi ospitano.
Cuore dell’analisi sono i modi di relazione e le forme di esperienza che le persone costruiscono nei locali e con i locali, in un rapporto mobile con le loro storie, le loro configurazioni materiali, le loro atmosfere.
Una ricerca originale e rigorosa, che riguarda un argomento che sempre di più sta interessando chi si occupa delle città contemporanee, osservando la multiformità e la ricchezza delle nuove forme della nostra vita sociale.
Recensioni
Non ci sono recensioni